Lo Scenario.
Il 18 luglio 2018 la ISO ha pubblicato la ISO 22000:18 “Food Safety Management Systems – Requirements”, uno standard volontario con l’intento base di armonizzare i differenti schemi HACCP con i differenti standard utilizzati per la verifica della sicurezza igienica
Il punto di partenza dello standard ISO 22000 è la gestione della “food chain” e delle informazioni e controlli lungo la catena di fornitura.
I requisiti della Certificazione ISO 22000 sono applicabili a tutti gli operatori della filiera che vogliano implementare un efficace sistema di gestione della sicurezza alimentare andando a stimolare la gestione di quei punti della filiera che più frequentemente possono dare origine a problematiche igienico-sanitarie.
Lo standard è certificabile da un Ente di Terza Parte e riguarda ogni singola fase di filiera (per intenderci, non si configura come una certificazione di filiera, ogni elemento certifica la sua parte, come avviene per gli altri standard ISO).
Lo standard copre gli attori direttamente (produttori, distributori) e indirettamente interessati (produttori packaging, servizi di pulizia, derattizzazione) alla filiera.