Lo Scenario.
Circa l’80% del consumo di energia nell’Unione Europea deriva da combustibili fossili: petrolio, gas naturale e carbone. L’impatto di questo sistema sull’ambiente, insieme a problemi di salute e sicurezza e le inevitabili ripercussioni economiche, devono far pensare ad un uso più razionale ed ad una migliore gestione complessiva dell’energia, essenziale per conseguire un autentico sviluppo sostenibile. Oggi, questo focus si sta trasformando in una vera consapevolezza delle imprese.
Lo standard ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” emesso in data 21 agosto 2018, rappresenta la metodologia internazionale che porta la consapevolezza degli sprechi energetici tradizionali.
Le politiche di gestione compatibili con le responsabilità dell’energia sono già diventate, di fatto, un elemento di gestione del rischio e quindi un criterio determinante per la scelta dei fornitori. I clienti sensibili alla responsabilità del risparmio energetico, preferiscono, come dato di fatto, i prodotti e servizi forniti da imprese con lo stesso orientamento. Le aziende dotate di certificazione ISO 50001, godono degli incentivi offerti tramite i certificati bianchi.