La certificazione PDR 125 (UNI/PdR 125:2022) è lo standard nazionale volontario che attesta l’impegno concreto di un’organizzazione nella promozione della parità di genere sul luogo di lavoro.
Lo schema di certificazione, introdotto per la prima volta nel 2022 e pienamente operativo grazie al supporto del PNRR, rappresenta oggi uno degli strumenti chiave per le imprese italiane che vogliono distinguersi per etica, sostenibilità e competitività, oltre che per ottenere accesso ad incentivi governativi a vario titolo, in presenza, appunto, di una certificazione PDR 125.
Che cos’è la UNI/PdR 125:2022?
La UNI/PdR 125 è una prassi di riferimento sviluppata da UNI in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Stabilisce linee guida e indicatori di performance (KPI) per valutare, misurare e migliorare la parità di genere in azienda, secondo sei aree principali:
-
Cultura e strategia
-
Governance
-
Processi HR (selezione, formazione, carriera)
-
Equità salariale
-
Genitorialità e conciliazione vita-lavoro
-
Prevenzione di abusi, discriminazioni e molestie
Vantaggi ed incentivi per le organizzazioni certificate UNI/PDR 125
Le aziende certificate possono:
-
Ottenere un sgravio contributivo fino all’1% dei contributi INPS (fino a 50.000 € annui);
-
Accedere a premialità nei bandi pubblici e nelle gare d’appalto;
-
Usufruire di vantaggi fiscali e bonus specifici previsti dal PNRR e dal Decreto n. 234/2021.
Gender equality aziendale
Un ulteriore aspetto importante, ricollegato ai vantaggi per le organizzazioni in possesso di una certificazione PDR 125 sulla parità di genere è il raggiungimento, nella prassi quotidiana, del “gender equality aziendale”; un aspetto molto importante ed altamente considerato dal mercato nazionale ed internazionale.
La gender equality aziendale, o parità di genere in azienda, è il principio secondo cui donne e uomini devono avere le stesse opportunità, diritti e trattamenti all’interno del contesto lavorativo, in ogni fase della carriera e a parità di competenze e responsabilità.
In pratica, la gender equality in azienda si traduce in pari accesso alle opportunità professionali, parità salariale, equilibrio nella rappresentanza di genere, conciliazione vita-lavoro e supporto alla genitorialità
Come ottenere una certificazione PDR 125
L’attività di verifica di QMS ITALIA S.r.l., finalizzata alla Certificazione, pur nel rispetto dei principi di imparzialità e indipendenza, è sempre caratterizzata da una stretta collaborazione con il Cliente ed orientata allo sviluppo e riuscita della Sua azienda, durante l’iter di certificazione da intraprendere.
QMS Italia fornisce servizi di certificazione ISO in qualità di terza parte indipendente rivolti a: Imprese, Concessionari di Servizi Pubblici, Enti Pubblici, Enti Locali ed Organizzazioni. Partner ufficiale ed esclusivo di QMSCERT in Italia.
Ecco l’iter di certificazione: lasciati accompagnare “passo dopo passo” dai audit QMS ITALIA.
- la richiesta di offerta;
- l’emissione dell’offerta e l’accettazione dell’offerta;
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage / documentale ed operativo);
- la gestione di eventuali carenze rilasciate durante l’audit;
- la delibera di certificazione da parte della Commissione dell’Organismo di Certificazione
Il certificato rilasciato all’Organizzazione ha validità triennale.
A seguito della certificazione, sono effettuate con frequenza annuale le verifiche di mantenimento.
Alla scadenza dei tre anni, si svolgerà poi la verifica di rinnovo del certificato.