Nell’attuale contesto moderno, caratterizzato da minacce informatiche sempre più sofisticate e da una crescente attenzione alla resilienza digitale, oltre che alla gestione e tutela dei dati sensibili, la certificazione in cybersicurezza rappresenta una necessità strategica per le aziende.
La nuova certificazione in cybersicurezza UNI/PdR 174:2025, pubblicata da UNI il 30 aprile 2025, si pone come punto di riferimento per tutte le organizzazioni che desiderano implementare un sistema di gestione efficace e conforme agli standard più avanzati in materia di sicurezza informatica.
I riferimenti della certificazione in cybersicurezza
La certificazione in cybersicurezza UNI/PdR 174:2025 è una prassi di riferimento sviluppata in collaborazione con Accredia, il CINI (Cybersecurity National Lab), UNINFO e altri attori istituzionali. Il suo obiettivo è integrare in un unico modello gestionale due capisaldi internazionali della sicurezza delle informazioni:
-
la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024, norma riconosciuta a livello globale per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni;
-
il NIST Cybersecurity Framework 2.0 (CSF), strumento flessibile e adottato a livello mondiale per migliorare la postura di cybersicurezza aziendale.
A cosa serve la certificazione UNI/PdR 174:2025?

Certificazione aziendale per la Gestione della Cybersecuruty per l’ottemperanza del obblighi del recente Decreto Legislativo 138/2024 | Scegli QMS ITALIA per la certificazione nel sistema di gestione della cybersecurity
Cerchiamo ora di entrare “nel merito” della questione, verificando schematicamente i principali risolti pratici e di beneficio per le organizzazioni che intenderanno adeguare i propri standard di sicurezza informatica, adottando lo schema di certificazione indicato nella certificazione in cybersicurezza certificazione UNI/PdR 174:202.
Adottare la UNI/PdR 174:2025 significa dotarsi di un framework completo per:
-
Valutare e gestire i rischi informatici in modo strutturato.
-
Proteggere dati, infrastrutture e processi produttivi da attacchi informatici e accessi non autorizzati.
-
Monitorare la sicurezza in tempo reale e migliorare costantemente le performance del sistema.
-
Gestire gli incidenti cyber con piani di risposta e continuità operativa.
-
Integrare la cybersicurezza nei processi industriali, con particolare attenzione alla protezione di sistemi SCADA, impianti e linee di produzione.
Come ottenere una certificazione in cybersicurezza?
L’attività di verifica di QMS ITALIA S.r.l., finalizzata alla Certificazione, pur nel rispetto dei principi di imparzialità e indipendenza, è sempre caratterizzata da una stretta collaborazione con il Cliente ed orientata allo sviluppo e riuscita della Sua azienda, durante l’iter di certificazione da intraprendere.
QMS Italia fornisce servizi di certificazione ISO in qualità di terza parte indipendente rivolti a: Imprese, Concessionari di Servizi Pubblici, Enti Pubblici, Enti Locali ed Organizzazioni. Partner ufficiale ed esclusivo di QMSCERT in Italia.
Ecco l’iter di certificazione: lasciati accompagnare “passo dopo passo” dai audit QMS ITALIA.
- la richiesta di offerta;
- l’emissione dell’offerta e l’accettazione dell’offerta;
- lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage / documentale ed operativo);
- la gestione di eventuali carenze rilasciate durante l’audit;
- la delibera di certificazione da parte della Commissione dell’Organismo di Certificazione
Il certificato rilasciato all’Organizzazione ha validità triennale.
A seguito della certificazione, sono effettuate con frequenza annuale le verifiche di mantenimento.
Alla scadenza dei tre anni, si svolgerà poi la verifica di rinnovo del certificato.
PER INFO E CONTATTI: e-mail – tecnico@qmsitalia.it – tel: +39 081.3799141