Dalla newsletter Federitay Novembre 2025.
Speciale “Expo del Made in Italy in crociera 2025”
Un viaggio storico tra eccellenze, innovazione e orgoglio italiano.
QMS Italia è partner ufficiale ed esclusivo di Federitaly per le Certificazioni ISO “Made in Italy” in qualità di terza parte indipendente
Dal 5 al 12 ottobre 2025, a bordo della maestosa MSC Grandiosa, si è svolto il primo Expo del Made in Italy in Crociera, un evento ideato e organizzato da Federitaly che ha unito in un’unica esperienza impresa, cultura, tecnologia e visione strategica.
Un progetto mai realizzato prima nel mondo, capace di trasformare una nave da crociera in un grande padiglione internazionale dedicato all’Italia che produce, che innova e che resiste.
Cinque tappe – Civitavecchia, Palermo, Valencia, Marsiglia e Genova — per raccontare al mondo le storie delle imprese italiane autentiche, certificate e profondamente legate ai valori del 100% Made in Italy.
L’inaugurazione nella Sala Studio TV: l’Italia che innova il modo di raccontarsi.
La cerimonia inaugurale, tenutasi nella moderna e tecnologica Sala Studio TV della nave, ha sancito l’inizio di una settimana destinata a entrare nella storia della promozione del Made in Italy.
A dare il via all’evento, il Presidente e Fondatore di Federitaly, Carlo Verdone, affiancato dal Segretario Nazionale, Lamberto Scorzino, insieme ai dirigenti e alle aziende partecipanti.
Presenti all’Expo del Made in Italy in crociera anche numerose autorità, tra cui:
- Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- Marcus Vinicius De Menezes, Console Onorario del Brasile in Italia;
- Fabio Bisogni, Presidente dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT);
- Francesco Serpa, rappresentante della Regione Lazio, con i saluti dell’Assessore Roberta Angelilli;
- Il Sindaco di Tora e Piccilli, Vincenzo D’Agostino, la Vicesindaca Simona Fracasso e una folta delegazione del Comune casertano, partner di Federitaly nel progetto nazionale di valorizzazione dei borghi;
- il Vicesindaco di Civitavecchia;
- Rappresentanti del mondo accademico, delle imprese e dei media.
“Portare il Made in Italy su una nave significa superare i confini tradizionali della promozione economica,” ha dichiarato Carlo Verdone.
“Abbiamo dimostrato che anche una giovane federazione, con idee solide e valori autentici, può innovare il modo di promuovere il Paese, mettendo insieme cultura, impresa e visione.”
L’inaugurazione ha avuto un tono solenne ma vibrante, con momenti di emozione condivisa e l’applauso prolungato del pubblico a testimoniare la forza simbolica dell’iniziativa.
Cinque tappe, un solo filo conduttore: la certificazione 100% Made in Italy
Il viaggio dell’Expo ha avuto come filo rosso la Certificazione Federitaly 100% Made in Italy, un sistema unico al mondo che garantisce, attraverso audit e tecnologia blockchain, che l’intera filiera produttiva — dalla progettazione alla lavorazione finale – si svolge in Italia.
Questa garanzia di autenticità è stata il punto di partenza e il cuore concettuale dell’Expo: una bussola etica e commerciale che ha orientato ogni incontro, ogni presentazione, ogni dialogo con le delegazioni estere.
Molti ospiti internazionali hanno espresso stupore e ammirazione per l’accuratezza con cui Federitaly ha costruito un modello di certificazione così trasparente e tecnologicamente avanzato.
Un modello che unisce identità, qualità e innovazione, dimostrando che il futuro del Made in Italy passa anche dalla credibilità digitale e dalla tracciabilità certificata.
Le tappe e gli incontri internazionali A Palermo, si è unita alla crociera una delegazione guidata da Paolo Genco, Presidente Onorario di ANFE, che ha sottolineato il valore del progetto per il rilancio del Mezzogiorno e per la valorizzazione delle competenze italiane nel mondo.
A Valencia, grazie alla collaborazione con la Delegazione Federitaly Spagna, guidata da Ilaria Salonna, e con il Presidente del Com.It.Es di Madrid, Andrea Lazzari, e il Presidente di ASERES – Associazione degli Emiliano-Romagnoli in Spagna, Michele Rossi, si sono svolti importanti incontri B2B con operatori e buyer spagnoli interessati ai prodotti certificati Federitaly.
A Marsiglia, la tappa è stata resa possibile dalla collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Marsiglia, guidata dalla segretaria generale Antonella Donadio, che ha organizzato momenti di business matching con imprenditori francesi e rappresentanti della comunità italiana locale.
In tutte le tappe, l’entusiasmo è stato travolgente: le delegazioni estere hanno espresso ammirazione per la qualità delle aziende partecipanti, definite “vere ambasciatrici del Made in Italy autentico”.
Con decine di incontri B2B, centinaia di contatti internazionali e un’eco mediatica che ha superato ogni aspettativa, l’Expo del Made in Italy in Crociera si chiude come un successo storico e come nuovo modello di promozione globale del sistema Italia.
Federitaly continua così la sua missione: tutelare, certificare e promuovere, il Made in Italy autentico nel mondo dando voce e valore alle imprese che producono in Italia e credono nella qualità come identità nazionale.
E sul “Certificare” le Aziende Italiane, con QMS Italia in accordo alla collaborazione con Federitaly è possibile “Navigare verso l’eccellenza”
Scarica il PDF Ufficiale di Novembre 2025
- QMS Italia, navigare verso l’eccellenza
- QMS Italia, l’Organismo per le certificazioni ISO di terza parte indipendente, partner Federitaly









